
Giornata dell’Adesione 2020 – #GA2020
Domenica 29 novembre 2020 (prima domenica di avvento) vivremo insieme la Giornata dell’Adesione 2020, un momento di preghiera, di speranza e fraternità.
L’evento sarà trasmesso in streaming sui nostri canali social, Facebook e Instagram, e sul nostro Sito Internet per permettere a tutti gli Unitalsiani e le Unitalsiane di partecipare da remoto, tramite i mezzi di comunicazione a loro disposizione (computer, cellulare, iPad, tablet) per continuare a vivere distanti ma uniti!
Read More
«Fondiamo 3 nuove banche: del tempo, del sorriso, delle storie. Banche che Unitalsi ha da 100 anni»
Si è svolta, in modalità Zoom, l’assemblea regionale per i 100 anni dell’Unitalsi lombarda a cui ha partecipato, con una sua meditazione, l’Arcivescovo. Presente anche Giuseppe Maino, presidente della BCC-Milano, l’Istituto che sta sostenendo il “Progetto dei Piccoli”
di Annamaria BRACCINI
La banca del tempo, del sorriso e quella della speranza, tanto reali, per chi fa il bene, quanto le banche che sul territorio, concretamente, operano, ascoltando i bisogni dei più fragili e sostenendo le necessità, così come fanno, da più di un secolo, gli Istituti di Credito Cooperativo-BCC.
L’Assemblea regionale dell’Unitalsi lombarda, riunita in modalità Zoom con la partecipazione dell’Arcivescovo e del presidente della BCC-Milano, Giuseppe Maino – la Banca sta sostenendo l’importante “Progetto dei Piccoli” unitalsiano -, è anche questo: un modo per confrontarsi sul momento presente, sulle sfide che attendono domani, consapevoli di 100 anni di storia e decisi a continuare con sempre maggior forza e impegno.
Il primo saluto – sono collegati 23 presidenti di Sottosezione più alcuni consiglieri eletti – «e l’augurio, anzitutto, per l’Arcivescovo, anche per i suoi interventi di speranza che fanno risuonare la Parola di Dio», viene da monsignor Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova e assistente della sezione lombarda Unitalsi. «Questa assemblea del centenario non può essere solo un ricordo, ma è un guardare avanti», dice.
È, poi, la volta del presidente della Sezione, Vittore de Carli.
«Oggi iniziamo il 2021, anno di festa per l’Unitalsi lombarda: sono 100 anni di vita, di impegno, di gioia e di memorie. Tanti sono i modi per celebrare il secolo di vita di un’Associazione: medaglie commemorative, convegni e discorsi, feste, pranzi. All’Unitalsi lombarda è toccato un modo molto particolare: una pandemia». Giorni, mesi di difficoltà come nel 1921 – «quando nasceva, in un’Italia ancora sconvolta dalle ferite di una lunga guerra e nell’incertezza di una difficile pace sociale. Ferite ed insicurezze diverse, oggi, per le quali, più che mai, occorre avere punti saldi di riferimento, sia nella vita civile che in quella delle nostre comunità».
Il richiamo è alla pandemia che, solo in questa settimana, ha visto la scomparsa di 8 soci dell’Associazione, tra cui 3 sacerdoti, e che ha colpito Unitalsi nel suo compito fondante: il pellegrinaggio ai Santuari mariani.
«Siamo ricchi di esperienze e tradizioni che provengono da una storia costruita in 100 anni e insieme ci dobbiamo presentare poveri di fronte al futuro, pronti a imparare e a metterci in discussione, individuando nuovi campi di azione e metodi di prossimità a coloro che, anche nel variare dei tempi, sono nella difficoltà e nella malattia. Abbiamo la gioia di essere e di avere tanti amici che ci staranno vicini in questa opera di rifondazione».
L’intervento dell’Arcivescovo
Amici come monsignor Delpini che, avviando la sua meditazione di incoraggiamento – come la chiama -, esprime «gratitudine, affetto e apprezzamento per il patrimonio che Unitalsi ha accumulato in questi 100 anni. Patrimonio che rende ricchi e fieri gli unitalsiani».
Prendendo spunto dalla presenza del presidente Maino «alla guida di una banca di Credito cooperativo, che non ha lo scopo di arricchire azionisti, ma di mettere a disposizione risorse per il territorio, destinandole a opere utili», il vescovo Mario, propone, così, di fondare altre 3 banche
Anzitutto, «la banca del tempo, un istituto dove depositare il tempo che avremo, che richiede quell’arte difficile che è dare una regola al tempo. Depositare il tempo è un modo per dire: “Io ci sono, puoi contare si di me”. Non è un momento di entusiasmo momentaneo, ma è prendere un impegno. Mi pare che Unitalsi abbia imparato a gestire con molta sapienza questa banca».
Banca simbolica i cui soci sono i volontari «che depositano il loro tempo. Banca strana, ma necessaria che è propria di chi lavora per l’eternità, rendendo un premio che non è calcolabile, perché le opere che abbiamo compiuto sono scritte nella vita eterna. Banca da vivere con uno spirito di appartenenza su cui si può contare».
Poi, «la banca del sorriso. Banca che non ha orari, che non fa preferenze, che non pone condizioni, permettendo solo alla gioia di apparire sul volto. Non è un Istituto, è piuttosto un investimento; chi ha un sorriso da donare lo regala, per esempio in ufficio, lo deposita, lo invia lontano, si serve della rete per farlo giungere anche dall’altra parte del mondo, ma l’investimento più efficace è quello che si compie di persona, nei rapporti ordinari, nelle amicizia durature, nelle forme di alleanza che si stabiliscono come nei pellegrinaggi. Seminiamo sorrisi perché si moltiplicano, perché chi ha meno sorriso possa raccogliere quello di chi ne ha di più. Oggi la maschera di malumore sembra nascondere la possibilità del sorriso in noi, tempio dello Spirito santo. Semina un sorriso e sorriderà l’intera terra dove abiti», aggiunge l’Arcivescovo, sottolineando l’incongruità di atteggiamenti tanto diffusi di scoraggiamento, per cui «in Italia pare quasi che vi sia una frattura tra l’essere fieri di sé, di quello che si fa, del bene che si offre e, invece, l’esprimere tristezza e disperazione».
Infine, «la banca delle storie, un sorta di credito cooperativo dove posso depositare la mia storia, perché grazie alla mia esperienza, qualcun altro sarà aiutato a scrivere la sua storia. Depositare storie è un’opera complessa perché chiede di interpretare il vissuto, di dare un nome ai sentimenti, alle lacrime, alla gioia, comunicandole in maniera comprensibile». Insomma, un esercizio difficile, ma che «semina speranza», come il libro scritto da Vittore De Carli, “C’è una veste bianca anche per noi” (Lev, 2020) con le sue 16 storie.
«Un libro come questo è una banca che dispone di un patrimonio inesauribile, anche perché ogni storia, già scritta e finita, diventa una storia che comincia, che continua, che si sviluppa in chi la legge».
«Vorrei invitare a celebrare questo centenario con l’impegno a sviluppare queste tre banche che l’Unitalsi da 100 anni ha fondato: la banca del tempo, la banca dei sorrisi e la banca delle storie. Con l’aiuto della Banca di Credito Cooperativo possiamo edificare una nuova sede delle tre banche: il “Progetto dei bambini”, una casa dove si deposita un po’ di tempo, perché chi ne ha bisogno sappia che può contare su qualcuno, una casa dove si seminano sorrisi perché possano crescere alberi di gioia, una casa dove si depositano storie perché chi si sente confuso e perduto possa dare un nome a quello che vive e farne una storia».
Un auspicio raccolto dal presidente Maino che ha illustrato brevemente la nascita delle BCC – sulla scia della prima Enciclica sociale della Chiesa, “Rerum Novarum” promulgata da Leone XIII nel 1891 – e della BCC Milano, fondata da don Enrico De Gasperi, arciprete di Carugate, nel 1953. .
«Ci impegniamo a intercettare i bisogni che vengono dal territorio, privilegiando i soggetti più deboli, gli anziani, i bambini, famiglie in situazione di bisogno».
«Siamo Banca del territorio», sottolinea Maino, evidenziando «l’attenzione e il sostegno puntato, negli ultimi 3 anni, sulla città metropolitana, a fianco del Pime, della Fondazione “Ca’ Granda”, dell’Istituto dei Tumori, del Comune di Milano, del Banco alimentare per la diffusione di hub per ridistribuire le eccedenze di cibo». E, naturalmente a fianco di Unitalsi con il “Progetto ei Piccoli”, una casa intitolata a Fabrizio Frizzi, per cui migliaia di soci della banca hanno rinunciato al loro dono tradizionale natalizio, attraverso l’iniziativa “Il valore del dono Natale 2020”, per raccogliere risorse per il progetto». Struttura che nascerà – vi è già il via libera della Curia e della Soprintendenza per iniziare i lavori – presso la Casa parrocchiale dell’antico Santuario della Madonna delle Grazie, nel quartiere milanese dell’Ortica.
«La malattia non guarda in faccia nessuno. Ci commuoviamo quando vediamo dei bimbi malati, ma dobbiamo stare vicini anche ai genitori e aiutarli. In questo momento un sorriso nell’accoglienza serve più che mai», conclude De Carli, annunciando il futuro pellegrinaggio a Lourdes con l’Arcivescovo previsto per il 21-24 settembre 2021.

Zoom call “Sempre insieme, lontani ma vicini”, un appuntamento dell’Unitalsi Lombarda
Lunedì 23 novembre alle ore 15,00 padre Nicola Ventriglia, responsabile dei Cappellani italiani a Lourdes, ci parlerà di pellegrinaggio e di come trarne forza per la rinascita della nostra Unitalsi Lombarda.
«Vederlo ora deserto è come avere una forte stretta al cuore, un grande dolore, qualcosa di assolutamente irreale» (padre Nicola)
Il tempo della pandemia che stiamo vivendo è sicuramente uno spartiacque per tutta l’umanità. Lo è certamente anche per la nostra Unitalsi. La chiamata del popolo di Dio al pellegrinaggio, come momento di incontro con Lui, si rinnoverà sempre e sarà la nostra missione anche in futuro con la bellezza, la ricchezza delle nostre tradizioni, ma anche con la nostra fantasia nel riconoscere i segni dei tempi ed interpretarli in maniera adeguata. Ci dovrà essere anche qualcosa di nuovo: nei pellegrinaggi ai santuari e nei pellegrinaggi di ogni giorno, nella “visita” a chi è nel bisogno.
Ecco che diventa indispensabile incontrarci con una persona che vive quotidianamente nel Santuario e che siamo felici di ascoltare per la grande esperienza che possiede. Questo incontro online ci deve dare forza e idee per predisporre, fin da oggi, quella rinascita della nostra Unitalsi (che vive ormai da 100 anni nella nostra regione) alla quale tutti noi, con diversità di ruoli ma unità di intenti, siamo chiamati.
L’incontro è organizzato con la partecipazione di S.Ecc.za mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova e assistente spirituale dell’Unitalsi sezione Lombarda, oltre che per i sacerdoti, assistenti spirituali e laici che ogni anno si recano al santuario di Massabielle. Questo appuntamento virtuale, moderato da Graziella Moschino, vice presidente di Unitalsi Lombarda, sarà un momento di condivisione con tutte le persone che quotidianamente recitano il santo Rosario trasmesso da Lourdes.
In attesa di poterci vedere e parlare tra noi ti aspettiamo con affetto,
+ don Roberto Graziella
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/85600038484
Meeting ID: 856 0003 8484

Virtualmente in pellegrinaggio: dalla chiesa di San Gerardo al Corpo al Santuario Francescano della Madonna delle Grazie – Sottosezione di Monza
Eccoci giunti all’ultima tappa del nostro viaggio virtuale alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
Ultima tappa 📍: Concludiamo con la Sottosezione di Monza che ci accompagnerà virtualmente dalla chiesa di San Gerardo al Corpo al Santuario Francescano della Madonna delle Grazie.
Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle prossime attività per continuare a vivere sempre vicini anche se lontani!
Guarda il video👇🏻
Read More

Virtualmente in pellegrinaggio: Santuario di San Giovanni al Calandrone a Merlino (LO) – Unitalsi Sottosezione di Lodi
Ogni venerdì le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda ci accompagneranno con creatività alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
17^ Tappa 📍: Continuiamo con la Sottosezione di Lodi che ci farà conoscere il Santuario di San Giovanni al Calandrone a Merlino (LO).
Read More

Unitalsi: il volontariato nel tempo della pandemia su Radio Mater
Domenica 8 novembre, alle ore 18,15, Radio Mater apre le proprie frequenze all’appuntamento mensile con l’Unitalsi. L’emittente, che inaugurò le trasmissioni l’11 febbraio 1994 proprio nel giorno dedicato alla Madonna di Lourdes, nacque su invito della Chiesa, come seconda realtà radiofonica, dopo la prima esperienza fondante di Radio Maria.
Da oltre sei anni l’Unitalsi, Sezione Lombarda, mensilmente è presente con una propria rubrica dal titolo “Per Maria a Gesù”, una trasmissione mariana di fede e testimonianza a cura di Adriano Muschiato e condotta da Vittore De Carli.
Domenica prossima il filo conduttore sarà Essere volontari in tempo di Covid in attesa di tornare a Lourdes l’esperienza dei volontari sul territorio lombardo, in particolare nella diocesi di Cremona e di Milano, attraverso la testimonianza dei presidenti Tiziano Guarneri e Giuseppe Secondi che racconteranno ai radioascoltatori di Radio Mater l’impegno che l’Unitalsi può dare anche in tempo di pandemia. Spiritualità in tempo di Covid è il tema che svilupperà S.Ecc.za mons. Luigi Bressan, vescovo emerito di Trento e assistente nazionale dell’Unitalsi: con lui analizzeremo le aspettative per l’Associazione. Lourdes, ancora una volta i pellegrinaggi vengono rinviati: idealmente andremo alla Grotta di Massabielle con padre Nicola Ventriglia, responsabile dei cappellani italiani. Non mancherà la presentazione dei recenti pellegrinaggi virtuali che ogni settimana le sottosezioni propongono sul canale YouTube della sezione lombarda, iniziativa nata da un’idea di Graziella Moschino, vice presidente regionale.
Spazio aperto poi alle telefonate degli ascoltatori che vogliono intervenire portando il proprio contributo al dialogo. Un’occasione per dare voce alle esperienze associative, a chi vive la realtà della malattia o della disabilità, a chi si trova ad affrontare il tempo della solitudine e della sofferenza, e insieme il tempo dell’amicizia, dell’aiuto fraterno, della gratuità che si fa dono e si riceve come dono. Il contributo degli ascoltatori è fondamentale per calare nella vita quotidiana di ogni persona gli ideali unitalsiani e vedere come si concretizzano nei vari tipi di servizio che i volontari svolgono oggi.
È possibile seguire la trasmissione dalle frequenze di Radio Mater e via internet su www.radiomater.org
Read More
Virtualmente in pellegrinaggio: Santuario dell’Assunta a Drezzo – Unitalsi Sottosezione di Como
Ogni venerdì le Sottosezioni dell’Unitalsi Lombarda ci accompagneranno con creatività alla scoperta delle ricchezze spirituali che il territorio lombardo ci offre.
16^ Tappa 📍: Continuiamo con la Sottosezione di Como che ci farà conoscere il Santuario dell’Assunta a Drezzo (CO).
Sempre vicini anche se lontani!
Read More

Saluto di padre Franco Carollo, rettore della Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto .
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 4: Saluto di padre Franco Carollo, rettore della Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto
Read More

Catechesi del Rettore – Pellegrinaggio a Loreto 2020
4 giornate di catechesi durante il Pellegrinaggio a Loreto .
Momenti di preghiera per vivere il pellegrinaggio giubilare insieme all’Unitalsi Lombarda.
Giorno 3: Catechesi del Rettore di Loreto
Read More