
Gli eventi del Centenario, con Mons. Viganò – Terzo incontro
Unitalsi lombarda propone un ciclo di 3 incontri con Mons. Dario Edoardo Viganò
🔹 Terzo incontro spirituale: “Fratelli tutti di Papa Francesco. Cambio di paradigma sul mondo digitale”
⏰ Giovedì 27 maggio, ore 21
Per avviare la procedura di registrazione, clicca sul link 👉🏻
Per avere maggiori informazioni scrivi a: segreteria@unitalsilombarda.it

Amare è servire – Quinto incontro: “Servire senza barriere”
Giovedì 20 maggio, ore 21.00
Siete invitati all’appuntamento conclusivo del ciclo di testimonianze “Amare è servire”. Durante questo incontro, ci verrà mostrato come è possibile “Servire senza barriere”.
Enrico Craighero, padre di due figli disabili, ci racconterà la bellezza del miracolo della vita che, quando è pienamente accolta, permette di aprirsi agli altri e darsi con gratuità.
Per avviare la procedura di registrazione ➡️ ➡️ ➡️
Per difficoltà nella fase di registrazione, contatta Maria Cristina Porro (mery0986@hotmail.com – 331482958).
L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina Unitalsi Lombarda.

Pregare Maria dietro le sbarre – Radio Mater
Domenica 9 maggio ore 18.15
Al momento per la zona di Milano e provincia Radio Mater può essere ascoltata in streaming (www.radiomater.org) o tramite App (su Play store). Sul digitale terrestre è al canale 850 (oppure 705), Satellite Hot Dird 13° est
Consultando il sito di Radio Mater (CLICCA QUI) si potranno avere tutte le informazioni per l’ascolto.
Read More
Amare è servire – Video e testimonianza del quarto incontro: “Servire i carcerati”
Nel quarto incontro, il racconto della chiamata di Levi introduce l’argomento della serata: Gesù chiama – e ama – anche chi è in evidente stato di peccato. A raccontare la sua opera pastorale fra i carcerati è don Mariano Margnelli, da pochi mesi nominato cappellano della Casa Circondariale di Sondrio.
Dopo un’iniziale titubanza, dettata dalla paura di non essere all’altezza, don Mariano accetta l’incarico che gli permette di rendere concreta l’opera di misericordia corporale “visitare i carcerati”. La realtà di Sondrio è piccola e ospita circa 40 uomini, tutti maggiorenni: ciò gli permette di approfondire maggiormente la conoscenza con i carcerati e creare un clima più famigliare.
Al primo ingresso, non ci si accorge subito del clima di malessere, che si scopre solo parlando a tu per tu con le persone. In un primo momento, i carcerati si dimostrano duri, fanno richieste materiali, ma, piano piano, emergono solitudine, amarezza, sconforto, bisogno di ascolto. E, soprattutto, possono entrare in contatto con la propria dimensione spirituale e ricevere il perdono di Dio.
Nel corso dei mesi, don Mariano ha scoperto che anche il personale, in particolare le guardie carcerarie, hanno bisogno di lui, delle sue parole e dei suoi sorrisi.
Dopo il racconto della sua esperienza, don Mariano regala degli spunti per avvicinarci a questa realtà, che spesso viene sentita lontana. Il primo consiglio è prevenire: investire nell’educazione dei giovani che ci stanno attorno, insegnargli a vivere nel bene e nel rispetto degli altri. Poi suggerisce di non giudicare, non dare etichette, ma dare sempre una possibilità all’altro e permettergli di riscattarsi. Propone poi, per chi ne ha la possibilità, di dedicare del tempo nel volontariato in carcere, dove spesso vengono attivati corsi di vario tipo per permettere a questi uomini e donne di imparare qualcosa di nuovo. Da ultimo, ma non certo meno importante, don Mariano invita a pregare per i carcerati, eliminando così parte del velo di invisibilità che li ricopre.
Read More
Gli eventi del Centenario, con Mons. Viganò – Secondo incontro
Unitalsi lombarda propone un ciclo di 3 incontri con Mons. Dario Edoardo Viganò
🔹 Secondo incontro spirituale: “Non dico ciò che dico ma ciò che l’altro comprende. Note sulla comunicazione”
⏰ Giovedì 22 aprile, ore 21
Per avviare la procedura di registrazione, clicca sul link 👉🏻
Per avere maggiori informazioni scrivi a: segreteria@unitalsilombarda.it

Amare è servire – Quarto incontro: “Servire i carcerati”
Giovedì 15 aprile, ore 21.00
Nella quarta serata del ciclo di testimonianze “Amare è servire”, ci accosteremo a una delle opere di carità: “Servire i carcerati“.
Don Mariano Margnelli, cappellano della Casa circondariale di Sondrio, ci farà entrare nel mondo degli emarginati, raccontandoci il significato della sua presenza. Un servizio che si realizza principalmente nell’ascolto: i detenuti raccontano il loro vissuto e trovano accoglienza, il personale dà voce alle proprie difficoltà e riceve parole di conforto.
In questo ambiente, l’incontro personale è fondamentale e permette al sacerdote di dare concretezza alla misericordia di Dio e trasmettere il messaggio di speranza del Vangelo.
Per avviare la procedura di registrazione ➡️ ➡️ ➡️
Per difficoltà nella fase di registrazione, contatta Maria Cristina Porro (mery0986@hotmail.com – 331482958).
L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina Unitalsi Lombarda.

Unitalsi, essere misericordiosi: “perdonare” e “donare” – Radio Mater
Domenica 11 aprile ore 18.15
Due verbi “perdonare” e “donare” saranno il fil rouge dell’appuntamento nella seconda domenica del mese con l’Unitalsi sulle frequenze di Radio Mater. Domenica 11 aprile, a partire dalle ore 18,15 la trasmissione mariana curata da Adriano Muschiato e condotta da Vittore De Carli – dal titolo “Per Maria a Gesù” – affronterà il tema della misericordia declinandolo in un’affermazione che è al tempo stesso una domanda: “Unitalsi che cosa significa essere misericordiosi?”. Ed è qui che entrano in campo i termini perdono e dono. Perché la misericordia si esprime nel perdono, il pilastro che regge la comunità cristiana mostrando la gratuità dell’amore di Dio, mentre l’altro pilastro è proprio il donare, il donarsi. Ad aiutare nella riflessione, accanto a monsignor Roberto Busti, assistente regionale di Unitalsi Lombarda, ospite fisso della trasmissione, ci saranno don Carmine Arice, superiore generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza e il professor Davide Chiumello, direttore della struttura di anestesia e rianimazione dell’Asst Santi Paolo e Carlo di Milano.
Don Arice che è stato direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei interverrà sul tema della misericordia portando la sua pluriennale esperienza al servizio della realtà sofferente, tra malattia e povertà, e come assistente della sezione piemontese dell’Unitalsi. Nella sua testimonianza il professor Chiumello, medico unitalsiano, racconterà come la pandemia e la paura della morte abbiano messo a dura prova la fede di molti malati. Da medico potrà testimoniare come questo periodo lo abbia portato a riflettere su cosa significasse per lui amare gli altri come se stessi e come l’essere medico voglia dire donare.
Prima di chiudere la trasmissione spazio a Marco Maggi, consigliere regionale dell’associazione che – con Maria Cristina Porro – sono i coordinatori del gruppo Giovani, per presentare l’ iniziativa “Amare è servire”. La quinta serata social di testimonianze via Zoom, il 15 aprile affronterà il tema del volontariato in carcere con don Mariano Margnelli.
Al momento per la zona di Milano e provincia Radio Mater può essere ascoltata in streaming (www.radiomater.org) o tramite App (su Play store). Sul digitale terrestre è al canale 850 (oppure 705), Satellite Hot Dird 13° est