
Avvisi dalla nostra Diocesi
A partire da questa domenica 29 marzo e per tutta la Settimana Santa, la Rai non potrà continuare la trasmissione delle celebrazioni come avvenuto finora.
Le celebrazioni, presiedute dall’Arcivescovo in diretta dal Duomo di Milano potranno quindi essere visibili su ChiesaTV (canale 195), in streaming sul portale http://www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube http://www.youtube.com/chiesadimilano .
Si potrà anche ascoltarle via radio su Radiomarconi e RadioMater.
Vi chiedo di comunicare e di spiegare queste possibilità ai vostri parrocchiani – soprattutto le persone più anziane o in difficoltà nell’uso corretto di questi strumenti tecnologici – con particolare attenzione alle zone in cui sappiamo che il segnale di ChiesaTV è di difficile ricezione. In questi casi la soluzione praticabile è quella della visione tramite il canale di YouTube attraverso smartphone, tablet, pc o anche sulle recenti SmartTV, cercando all’interno dell’applicazione di YouTube il canale “chiesadimilano”.
Ne approfitto per ricordare le dirette della Settimana Santa:
Domenica 5 aprile ore 11.00 – Domenica delle Palme
Giovedì 9 aprile ore 17.30 – S. Messa nella Cena del Signore
Venerdì 10 aprile ore 15.00 – Celebrazione della Passione del Signore
Sabato 11 aprile ore 21.00 – Veglia Pasquale
Domenica 12 aprile ore 11.00 – Pasqua di Risurrezione
Per le diverse celebrazioni verranno approntati dall’ufficio liturgico dei sussidi per la preghiera domestica che saranno scaricabili dal portale.
Buona Domenica
don Walter Magni Responsabile Ufficio Comunicazioni Sociali Portavoce Arcivescovo
Un’estate al mare
Il tempo corre velocemente, e giorno dopo giorno, eccoci giunti ad un altro laboratorio, un altro pomeriggio da trascorrere insieme ai miei amici, e soprattutto all’insegna delle risate!!!
Nella mia mente, è ancora vivo il ricordo di quando, con l’aiuto dei volontari, abbiamo preparato il tiramisù, e soprattutto quanto il mio palato abbia provato piacere nel gustarlo con i miei cari.
Ma, oggi la posta in gioco è ancora più alta, andremo al cinema; una bellissima proposta, aperta anche ai parenti che vogliono unirsi a noi, e che merita proprio il battito delle nostre mani.
Il ritrovo è fissato per le 15, in sede, all’oratorio di Merate, ma questa volta non prenderemo posto ai nostri soliti tavoli di lavoro; ci trasferiamo nella sala cinema, dove ci mettiamo seduti in poltrona davanti ad un enorme schermo per assistere alla visione del film di Aldo Giovanni e Giacomo dal titolo “Odio l’estate”.
Una bellissima avventura fra 3 famiglie, che non si conoscono tra di loro, e che a causa di un errore da parte dell’agenzia viaggio, hanno affittato la stessa casa, per delle vacanze al mare su di un’isola della Puglia. Sono costretti a vivere tutti insieme, ma dopo varie peripezie, la convivenza li fa avvicinare, trasformando una semplice vacanza di pochi giorni in una grande amicizia.
Siamo solamente nel mese di febbraio, solitamente dedicato al carnevale, ma la visione di questo film, ha permesso ai miei orizzonti di andare oltre, e raggiungere la spiaggia, il mare, gli ombrelloni, i fuochi d’artificio; come se tutte queste cose fossero facili, alla mia portata.
Ma non importa, alla fine mi rendo conto che è alla mia portata riuscire a sentire queste emozioni, e questo mi basta, soprattutto se anche oggi le ho vissute in compagnia dei miei amici.
Quindi, grazie a tutti!!! Carola
Read MoreSiamo noi. 11 febbraio 2020
Martedì 11 febbraio, nel 162° anniversario dell’apparizione della Madonna a Lourdes, la Chiesa ha celebrato la 28a Giornata mondiale del Malato sul tema «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28).
Monsignor Erminio De Scalzi, Vescovo ausiliare e Vicario episcopale, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria di Lourdes a Milano.
Read More
11 FEBBRAIO: RAI 1 E TV2000 SPAZIO ALL’UNITALSI
In occasione dell’anniversario mariano e della Giornata Mondiale del Malato, Rai 1 e TV2000 daranno spazio a Lourdes e all’Unitalsi attraverso storie e testimonianze dei nostri barellieri e da un volontario molto speciale, Flavio Insinna.
Ecco i passaggi televisivi in programma:
Martedì 11 febbraio nella trasmissione la “Vita in diretta” in onda su Rai 1 alle ore 17:50 si palerà di Lourdes e di Unitalsi con ospite in studio Suor Maria Traversa e in collegamento Flavio Insinna.
Martedì 11 febbraio su TV2000, nella trasmissione “Siamo Noi”, sarà intervistato Vittorio Micheli e 4 collegamenti in diretta da Milano a cui parteciperanno Graziella Moschino, vice presidente della Sezione Lombarda, in occasione della celebrazione della Santa Messa presso la Basilica Santa Maria di Lourdes a Milano alle ore 15.30 presieduta da Monsignor De Scalzi. Sempre su TV2000 martedì 11 febbraio nella trasmissione “L’Ora Solare“ condotta da Paola Saluzzi, sarà ospite in studio Sabrina Alimonti volontaria della sezione Romana Laziale, che racconterà la sua storia tra pellegrinaggi a Lourdes e volontariato.
Mercoledì 26 febbraio su TV2000 trasmissione “Bel tempo si spera” ospiterà in studio don Andrea Giorgetta dell’Unitalsi che parlerà dell’impegno con i giovani unitalsiani.

Cena d’inCanto – Serata benefica, sabato 7 marzo, ore 20.00
Vi invitiamo a questa magica serata dedicata al cibo, alla buona musica e alla beneficienza. Il ricavato della serata sarà infatti devoluto alla “Casa dei Piccoli F. Frizzi”, la casa di accoglienza di Milano per le famiglie che devono ricoverare i loro bambini in strutture ospedaliere specializzate al di fuori del luogo di residenza.
Vi aspettiamo!

Unitalsiadi invernali 24^ edizione – 22-23 febbraio 2020
Anche quest’anno la Sottosezione di Sondrio ci invita alle UNITALSIADI, giornate sulla neve in Valtellina, che si terranno i prossimi 22 e 23 febbraio 2020.
Quella di quest’anno è un’edizione speciale perché andremo a festeggiare la 25° edizione di questo evento! L’invito a partecipare è rivolto a tutti i volontari e disabili delle nostre sottosezioni, ma vogliamo
invitare alla partecipazione in modo particolare i tanti giovani che partecipano ai nostri pellegrinaggi per dar loro la possibilità, oltre che di divertirsi in una 2 giorni di festa, di continuare a sentirsi parte della grande famiglia unitalsiana.
Il costo per la 2 giorni è di 110,00€ a testa, che si riduce a 100,00€ nel caso non si partecipi al pranzo del 22 febbraio. La quota verrà ulteriormente ridotta in caso di partecipazione parziale alla 2 giorni o in caso
di partecipazione di bambini e famiglie.
Le iscrizioni dovranno pervenire, entro il 12 febbraio 2020, alla sottosezione di Sondrio via mail all’indirizzo sondrio@unitalsilombarda.it comprensive degli abbinamenti delle camere per la notte.
Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020 tramite versamento alla Sottosezione di appartenenza.
Vi aspettiamo!
Read More
“Prepariamoci ad accompagnare” – Proposta di formazione
Carissimi volontari,
“entrare in relazione con” le persone fragili che incontriamo nella nostra quotidianità e che accompagniamo nei nostri pellegrinaggi, ci porta ad un’attenta riflessione su cosa ci viene richiesto a livello di sensibilità e capacità. Di sicuro dobbiamo saper “ascoltare”, prestare attenzione, trasmettere vicinanza, assumere una “presenza discreta”.
Diventa fondamentale interrogarsi su questo compito cui siamo chiamati nel nome del Signore per non farci cogliere impreparati nel nostro servizio di carità fraterna.
Abbiamo pensato ad una proposta formativa articolata in quattro incontri rivolta a tutti ed in modo particolare a chi ha svolto o vorrà svolgere ruoli negli staff.
Il desiderio è far vivere un’esperienza di pellegrinaggio dove il nostro “prenderci cura” non lascia nulla al caso: dall’organizzazione, all’operatività, ai momenti spirituali, alla condivisione e al nostro saper servire in comunione con l’altro, perché
Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire. (Maya Angelou).
Far sentir bene chi incontriamo è l’augurio che tutti noi ci facciamo per il prossimo anno!
Inizieremo il 1 febbraio 2020 alle ore 9.00 presso la sede regionale in Via Labus 15 a Milano come da locandina allegata con il programma dettagliato delle giornate.
Al fine di organizzare al meglio la proposta formativa, vi chiediamo di confermare entro il 15 gennaio 2020 la vostra partecipazione a: lella@unitalsilombarda.it
Read More

Presentato nuovo libro di Vittore De Carli edito dalla LEV
Il volume di Vittore De Carli “Come seme che germoglia. Sacerdoti nella malattia”, con prefazione del Cardinale Angelo Comastri e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana che fa parte della collana ‘I volti’, che in questo volume sono rappresentati dai dodici volti che hanno dovuto fare i conti con la malattia o la disabilità. Come non esistono vite di scarto, così non esistono “preti di scarto”, anche quando sono inchiodati ad una carrozzina o ad un letto d’ospedale.
Il libro è stato presentato giovedì 5 dicembre a Palazzo Pio di Roma nella Sala Marconi di Radio Vaticana dopo i saluti del responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana – Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, fra Giulio Cesareo Ofm Conv., sono intervenuti Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare di Roma e delegato per la Pastorale Sanitaria; Antonio Diella, Presidente Nazionale Unitalsi. Tra i sacerdoti intervistati dall’autore e presenti in sala don Maurizio Praticello, don Andrea Giorgetta e don Francesco Cristofaro, le cui storie sono narrate nel libro. L’incontro è stato moderato da Anca Martinas, giornalista di Vatican News.
Il Presidente Nazionale Unitalsi Antonio Diella al termine degli interventi ha consegnato a Sua Eccellenza Monsignor Paolo Ricciardi la stola realizzata dalle volontarie dell’Unitalsi in occasione della giornata regionale dei sacerdoti anziani e ammalati, come gesto di riconoscenza per le attività dell’Unitalsi.
“Il testo – spiega De Carli – racconta nella singolarità delle figure e delle vicende, come il prete ammalato o disabile è anzitutto un dono anzi una sfida non solo per la società iper-efficientista di oggi, ma ancor più per la comunità cristiana, chiamata a non emarginarlo bensì a riconoscerlo come motivazione, rinnovando la propria capacità di accogliere e integrare.
Questo libro nasce soprattutto dalla mia esperienza unitalsiana e in particolare nell’organizzare con la sezione lombarda l’annuale pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio, l’appuntamento dedicato ai sacerdoti anziani e disabili a cui ha partecipato l’Arcivescovo di Milano Mons. Delpini, Sono tanti, alcuni di loro si sorreggono ancora sulle proprie gambe, altri si aiutano con il bastone, non pochi sono quelli sulla sedia a rotelle loro sono la saggezza infaticabile forza spirituale per i giovani religiosi ma per tutti noi”.
Il libro vuole evidenziare l’importanza della figura del sacerdote, soprattutto nella società contemporanea, che deve lottare contro l’indifferenza per aprire strade a Gesù nel cuore della gente. E, in questa difficile opera di rievangelizzazione, i sacerdoti ammalati sono un sostegno, una forza, un vero carburante che tiene acceso lo zelo degli apostoli di oggi, scrive nella prefazione il Cardinale Comastri, prima di additare l’esempio luminoso di Giovanni Paolo II.
I proventi del libro saranno interamente destinati alla realizzazione di un polo di accoglienza per i genitori costretti a lasciare le loro case per il ricovero dei loro bambini nelle grandi strutture ospedaliere milanesi prendendo spunto dal “Progetto dei Piccoli” di Unitalsi, già in atto in alcune città nazionali. La casa di accoglienza, intitolata a Fabrizio Frizzi, sarà un edificio di tre piani, tutto da ristrutturare, per 250 metri quadrati complessivi e si troverа accanto al Santuario della Madonna delle Grazie all’Ortica.
Il progetto trova casa nella periferia est di Milano, una struttura d’accoglienza per i genitori di bambini ricoverati in ospedale lontano dai propri luoghi di residenza.
Read More