
L’Unitalsi Lombarda ritornerà a viaggiare fino a Lourdes in treno. L’occasione è il pellegrinaggio nazionale che si svolgerà dal 24 al 30 settembre. La sezione Lombarda organizzerà un treno in comunione con la sezione Piemontese. Saranno a disposizione 228 posti su un convoglio che partirà dalla stazione di Milano San Cristoforo dove, ammalati, pellegrini, volontari, medici e sacerdoti potranno apprezzare i comforts con cui le Ferrovie dello Stato hanno dotato i nuovi treni.
Partito da Milano il treno effettuerà una sosta alla stazione di Torino Porta Nuova, per consentire la partenza dei partecipanti della sezione Piemontese, per poi ripartire alla volta di Modane e Lione in direzione Lourdes; un percorso diverso da quello tradizionalmente seguito da Milano, che costeggiava il mar Ligure e la Costa Azzurra. “Con questo nuovo percorso, dai finestrini potremo apprezzare la bellezza delle Alpi della Savoia e del dipartimento francese di Alvernia-Rodano-Alpi; questo pellegrinaggio in condivisione con la sezione piemontese, ci darà anche la possibilità di condividere lo spirito unitalsiano, che deve caratterizzare tutte le persone che lo hanno fatto proprio, entrando nell’associazione e aderendo ai suoiprincipi costitutivi, e di conoscere nuovi amici piemontesi”, spiega il presidente regionale Luciano Pivetti.
A Caravaggio la IX Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani
Giovedì 21 settembre 2023 i Vescovi lombardi, riuniti per il consueto incontro della Conferenza Episcopale Lombarda presso il Santuario di Caravaggio, desiderano incontrare, per la nona volta, i sacerdoti anziani e ammalati delle loro diocesi per un momento di amicizia, condivisione e preghiera.
Questa giornata è da nove anni una tradizione consolidata grazie all’organizzazione dell’Unitalsi Lombarda e di tanti suoi benefattori, a cominciare dal Cav. Ernesto Pellegrini, che caratterizza il servizio dell’associazione non solo nei pellegrinaggi a Lourdes ma anche nell’assistenza ad anziani e ammalati nei territori in cui opera.
“Vivremo le celebrazioni nel santuario, e il seguente momento di convivialità, come momento privilegiato di ringraziamento per l’opera di tanti sacerdoti e diaconi permanenti che anche nell’infermità e nell’anzianità sanno essere un’attiva e orante presenza per la Chiesa” dice Luciano Pivetti, presidente di Unitalsi Lombarda.
Presiederà la concelebrazione Sua Ecc. Mons. Michele Di Tolve, il neo consacrato vescovo ausiliare di Roma e nuovo Rettore del Seminario Maggiore. Sarà un momento di saluto e ringraziamento di tutti i vescovi lombardi per questo sacerdote ambrosiano che assumerà importanti incarichi nella diocesi del Santo Padre.
Per iscrizioni ed informazioni scrivere a: segreteria@unitalsilombarda.it
Eventi
News & Attività
Sempre insieme, lontani ma vicini
Meditazioni spirituali ai tempi del Coronavirus
In un momento straordinario, quello dell’emergenza COVID-19 e del conseguente lockdown, in cui l’ordinario a cui eravamo abituati ha lasciato il posto a una nuova dimensione di spazio e relazioni, la necessità di sentirsi sempre e ancora più di prima “insieme” ha spinto a utilizzare nuovi strumenti di comunicazione e di preghiera.
Da questa necessità l’UNITALSI Lombarda ha dato vita a una serie di incontri virtuali, tramite l’utilizzo della piattaforma Zoom Call, durante i quali l’Arcivescovo di Milano S.E. Monsignor Mario Delpini e i Vescovi lombardi hanno donato le loro catechesi per infondere conforto e speranza nei fedeli.
Gli interventi dei Vescovi sono stati successivamente riuniti nella presente opera per tenere traccia della Fede e della forza dimostrata dalla Chiesa e dai fedeli anche nei momenti di grande difficoltà.
Charitas
Away Game 2022

TUTTO EBBE INIZIO DA QUI
La nostra storia
Era il 1903 quando Gian Battista Tomassi, un giovane romano di ventitré anni, costretto da dieci anni su una carrozzina, si recò a Lourdes per la prima volta.
Quell’anno, venne a sapere di un pellegrinaggio a Lourdes organizzato per i malati come lui…