PROGETTI GIOVANI
- L’ Alternanza scuola-lavoro (oggi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), iniziativa ministeriale per cui i giovani degli ultimi anni delle scuole superiori provano per alcuni giorni a operare sia nel mondo del lavoro vero e proprio sia in quello del volontariato sociale e culturale, anche sperimentando la vicinanza con persone in difficoltà. –> SCOPRI
- Il tempo dei pellegrinaggi a Lourdes, un periodo di 4-5 giorni di servizio a chi è in difficoltà (ammalati, persone o bambini con varie disabilità motorie o psichiche).
- Il tempo delle vacanze in montagna a Cogne o al mare a Borghetto S. Spirito con le persone disabili, durante il periodo estivo. A maggio a Borghetto i ragazzi che studiano lingue possono interagire con i disabili che arrivano da Chernobyl, negli altri mesi i ragazzi di istituti alberghieri possono aiutare in cucina e gli studenti di altri indirizzi possono arricchire il proprio percorso personale.
- Le gare dei campionati paralimpici nazionali e internazionali che vedono i volontari Unitalsi impegnati nel trasporto di atleti provenienti da tutto il mondo e nell’organizzazione degli info points per questi atleti posizionati sui campi di gara.
- La partecipazione degli studenti alle gare del paralimpico con eventi internazionali, da considerarsi un vero e proprio stage lavorativo, anche se di pochi giorni, presso gli info points allestiti come punto di appoggio logistico per gli atleti stranieri. Qui vengono raccolte le prenotazioni per i trasporti dai campi di gara agli hotels/aeroporti e viceversa e la necessità è quella di avere persone che possano dialogare con gli atleti nelle varie lingue. In questa esperienza lo studente ha la possibilità di esercitare lingue straniere, come pure capacità relazionali, organizzative e informatiche.
- I “progetti scuola” sono progetti di crescita personale pensati con la scuola come momento per un’esperienza laica, non solo di fede, ma soprattutto come esperienza umana a contatto con il mondo della disabilità e come proposta di servizio concreto. Il progetto è inserito fra le attività scolastiche e come tale deve essere svolto durante il periodo scolastico e in un’unica settimana (periodo del pellegrinaggio).
